Misure preventive contro un terremoto

In Italia, come in alcune altre nazioni del mondo, i terremoti si verificano inaspettatamente; nella maggior parte dei casi perché sono territori sismicamente attivi e alcuni di essi sono stati davvero catastrofici con conseguenze terribili; soprattutto per il numero di vittime che hanno lasciato sulla loro scia.
Influenza dei terremoti nella vita degli italiani
Molti analisti ed esperti del settore ritengono che l’incidenza dei terremoti in questa nazione sia stata determinante per la distribuzione della sua popolazione e per adattarne l’architettura in base al dialetto usato nelle sue diverse località.
Questo è uno studio documentato attraverso il quale è stato dimostrato che dopo un terremoto distrugge una chiesa; Rapidamente, i residenti del luogo fanno il possibile per ricostruirlo, che è registrato in volumi che consentono di assistere a questo tipo di eventi e con i quali molti scienziati hanno a portata di mano una ricca fonte di informazioni.
L’analisi di questo tipo di eventi permette di determinare e comprendere qual è la storia del comportamento sismico dell’Italia; dove, senza dubbio, si verificano complessi movimenti di tiro alla fune che, insieme alla separazione degli Appennini e della catena montuosa che attraversa il centro del paese, danno luogo a terremoti.
Misure preventive da adottare in caso di terremoto
I terremoti non sono prevedibili o almeno non si può sapere esattamente il giorno o la data in cui avverrà; Pertanto, le misure preventive e le raccomandazioni fanno parte della conoscenza generale che chiunque dovrebbe conoscere per ridurre al minimo i rischi che corrono quando si verifica questo fenomeno naturale.
Ogni componente della famiglia o di un gruppo di lavoro ha un ruolo da seguire in caso di terremoto; è un piano con passi per uscire da una situazione rischiosa; prendere nota di quanto segue:
Piano di emergenza in caso di terremoto da seguire con la famiglia:
- Individuare i fattori di rischio nel proprio ambiente come oggetti, tubi, cavi e pareti deboli, per evitare di sostare vicino ad essi, poiché possono facilmente cedere.
- Progetta i tuoi percorsi di evacuazione, in modo che ogni membro del tuo gruppo li conosca e lo segua attraverso le stanze fino a raggiungere un punto sicuro, soprattutto all’aperto senza ostacoli intorno o sopra di loro.
- Prendi la decisione giusta mantenendo la calma in ogni momento, non lasciare che il panico ti blocchi; Segui sempre i protocolli di sicurezza che hai stabilito.
- Effettuare esercitazioni per stabilire per quanto tempo è possibile per tutti i membri del vostro gruppo arrivare sani e salvi al proprio rifugio o luogo sicuro.
Identifica i luoghi più sicuri nella tua proprietà
Ogni struttura ha delle costruzioni più solide di altre, che possono servirti in caso di crollo di un muro; D’altra parte, è sempre meglio allontanarsi il più possibile da qualsiasi edificio che potrebbe crollare e piazzarsi in un’area libera, dove non si può essere colpiti da nessun oggetto.
Analizza attentamente quali dei luoghi vicino alla tua casa di per sé sono sicuri e vai rapidamente da esso non appena senti che sta iniziando un terremoto.
Avere uno zaino con gli articoli di primo soccorso
Prepara uno zaino con acqua, cibo non deperibile e farmaci di cui potresti aver bisogno in caso di emergenza.
Quando si verifica un terremoto e la struttura della tua casa crolla completamente; Si raccomanda che se si consuma frequentemente un determinato trattamento, assicurarsi di avere una dose di riserva nel caso in cui non si possa tornare immediatamente alle proprie strutture.
Sebbene un terremoto sia una situazione di emergenza, nella maggior parte dei casi non va oltre lo spavento. In ogni caso, conoscere le misure preventive ti preparerà ad agire correttamente in questo tipo di circostanze, a tenerti al sicuro e ad aiutare qualsiasi altra persona che abbia bisogno di aiuto mentre arrivano le autorità competenti.
Unisciti alla discussione