Vai al contenuto

Commissario per la ricostruzione

Scritto da:

Valentina

I restauri delle strutture che fanno parte della vita di diverse regioni d’Italia come Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria; interessati da eventi naturali con in caso di terremoti, sono responsabili di un Commissario per la ricotruziones designato con DPR del Presidente del Consiglio dei Ministri e del suo Consiglio.

Cos’è il Commissario per la ricotruziones?

È rappresentante del governo incaricato delle attività svolte per riportare alla loro condizione abitativa le strutture che hanno subito il deterioramento a seguito di eventi sismici come quello avvenuto il 24 agosto 2016.

Tale carica è attualmente ricoperta da Giovanni Legnni, politico e avvocato italiano che ricopre la carica di Commissario Straordinario del Governo; nato nella città di Roccamontepiano.

Gestione di ricotruzioni in Italia

Il governo italiano prende provvedimenti per ottenere fondi per la ricostruzione delle quattro regioni colpite dal terremoto; Da un lato gestisce le procedure per incassare denaro aumentando il prezzo della benzina o sfruttando interessi per ritardato pagamento di tasse e contributi sociali.

Ciò che ha indubbiamente avuto un impatto positivo nell’attuazione dei programmi preposti alla direzione del Commissario per la ricotruzione; si segnala tuttavia che, a causa delle difficoltà incontrate a causa della saturazione del mercato delle costruzioni, molte di queste opere sono in lento sviluppo.

A ciò si aggiungono le nuove pretese relative ai gravi danni riscontrati negli edifici di queste città che devono essere inserite nell’ordine del giorno di questo organismo e sommate a quelle già in corso; che ha generato un incremento dei decreti contributivi emanati per la sua chiusura nel gennaio di quest’anno.

Solo nell’ambito del Rapporto 2021 per la ricostruzione per i danni a seguito del terremoto subito nel 2016 nelle città di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, si stima che per tornare a ricostruire occorra investire oltre 3.800 milioni di euro molte delle loro residenze ed edifici.

Anche se non si tratta solo di restaurare un gran numero di strutture patrimoniali sia pubbliche che private, ma anche di ottenere il recupero dell’economia di queste località e che riescano ad avanzare, a mantenere attiva la loro produzione e sviluppo.

Provvedimenti parlamentari a sostegno del Commissario per la ricostruzione

Le comunità colpite fanno parte del centro Italia, il loro recupero è fondamentale per dare continuità al lavoro svolto in esse; Pertanto, il Parlamento ha accettato il piano straordinario proposto come misura di sostegno per realizzare questa ricostruzione territoriale.

Questo progetto di intervento destinando l’unica misura territoriale del suo fondo all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; che dispone di risorse per un miliardo e 780 milioni di euro; coloro che sono designati per due aree principali.

Il primo si chiama “Città e paesi sicuri, sostenibili e connessi” e riguarda la ricostruzione degli edifici pubblici, il finanziamento di comunità autosufficienti e la generazione di energia da fonti rinnovabili; che si traduce in un investimento per adattare questi luoghi all’era digitale.

Allo stesso tempo vengono rigenerate tutte le infrastrutture di comunicazione, turistiche e sportive che lo richiedono all’interno di queste aree urbane.

La seconda area di questo finanziamento è denominata “Riattivazione economica e sociale” all’interno della quale è contemplata la creazione di nuove imprese che servano a diffondere la loro cultura, accogliere il turismo, lo sport e fungere da mezzo di inclusione sociale.

Che di conseguenza migliorerà l’ambiente, attiverà l’economia circolare e fornirà una rete integrata di centri di istruzione superiore che partecipano all’indagine di programmi per migliorare la qualità della vita in queste quattro regioni italiane.

Se sei interessato a saperne di più sulla gestione dei terremoti e sulle istituzioni volte a proteggere i cittadini in queste circostanze, ti invitiamo a leggere altri articoli già disponibili sul nostro blog. Condividi queste informazioni con altri che potrebbero essere interessati.

Articolo successivo

Misure preventive contro un terremoto

Unisciti alla discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *